/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Israele, centinaia di riservisti chiedono stop al servizio

Israele, centinaia di riservisti chiedono stop al servizio

In una lettera non ancora resa pubblica

TEL AVIV, 09 aprile 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Centinaia di riservisti e veterani dell'aeronautica israeliana hanno firmato una lettera che intendono rendere pubblica in cui chiedono di interrompere il servizio. La lettera è stata scritta dopo la ripresa dei combattimenti a Gaza. Lo riferisce Channel 12. Nella missiva spiegano che secondo loro la decisione di continuare la guerra è motivata da ragioni politiche: dall'avanzamento della riforma giudiziaria del governo, il licenziamento del capo dello Shin Bet, Ronen Bar, e il tentativo di rimuovere il procuratore generale Gali Baharav-Miara. Il capo dell'aeronautica Tomer Bar, ha incontrato riservisti e veterani e ancora la lettera non è stata pubblicata, l'Idf non ha ancora commentato.
    Durante la prima iniziativa del governo per la revisione giudiziaria, sospesa il 7 ottobre 2023, centinaia di riservisti, tra cui decine di piloti, si rifiutarono di prestare servizio per protesta, affermando che la riforma del sistema giudiziario minava la democrazia in Israele e gettava ombre sulla legittimità degli ordini impartiti all'esercito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza