/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il film 'Cabrini' conquista Cleveland e Ann Arbor

Il film 'Cabrini' conquista Cleveland e Ann Arbor

Due serate speciali per le comunità italiane di Ohio e Michigan

WASHINGTON, 15 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due proiezioni, due città, un solo messaggio: celebrare l'identità italiana attraverso la storia potente e attuale di Francesca Cabrini. Il film Cabrini, già diventato un cult tra gli italoamericani negli Stati Uniti, ha emozionato le comunità italiane di Cleveland e Ann Arbor in due eventi distinti, organizzati dal Consolato d'Italia a Detroit, guidato dalla Console Allegra Baistrocchi.
    La prima proiezione si è tenuta a Cleveland, grazie alla collaborazione con il presidente dell'Order Italian Sons and Daughters of America, Basil Russo, figura di riferimento per la comunità italoamericana a livello nazionale. La seconda ha avuto luogo ad Ann Arbor, nel cuore dell'Università del Michigan, ed è stata parte dell'Italian Film Festival di Detroit, grazie anche al prezioso contributo di Lia Adelfi, presidente della Società Dante Alighieri del Michigan, sempre attenta a collaborare con il Consolato per promuovere cultura e senso di appartenenza.
    "Portare in scena Cabrini per me è stato un onore, ma viverlo accanto alla comunità italoamericana è ogni volta un'emozione.
    In ogni sguardo, in ogni parola, c'è il riflesso dei sacrifici fatti da chi ha costruito un ponte tra due mondi, spesso in silenzio e con enorme dignità. Gli Stati Uniti non sarebbero gli stessi senza il contributo degli italiani", ha dichiarato l'attrice durante la presentazione. Cabrini racconta la vicenda della prima santa statunitense, simbolo di coraggio, fede e spirito di servizio. Un'opera che negli Usa è già al centro di un vivace dibattito culturale e accolta con entusiasmo, mentre in Italia sembra essere stata, almeno per ora, colpevolmente sottovalutata. "L'Italia ha legami profondi con gli Stati Uniti, forgiati dalla storia e da valori condivisi. Valori che trovano una straordinaria incarnazione nella figura di Francesca Cabrini, oggi riconosciuta dagli americani come simbolo di tutti i loro antenati, indipendentemente dalle origini" — ha dichiarato la console Baistrocchi. "È stato emozionante - ha detto la diplomatica - vedere Cristiana Dell'Anna, attrice italiana e protagonista del film, accolta con tanto affetto dal pubblico americano. È la prima italiana dai tempi di Anna Magnani a essere protagonista di un film americano ed entrare nella short list degli Oscar, e questo ci ricorda quanto talento abbiamo da valorizzare. Averla ospitata nella mia circoscrizione è stato un onore: abbiamo tra le mani un vero tesoro culturale, ed è nostro dovere promuoverlo con orgoglio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza