/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo a Tokyo per il recital 'Dall'Italia alla Francia'

Successo a Tokyo per il recital 'Dall'Italia alla Francia'

A cura dell'IIc e del Miur

ROMA, 15 aprile 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso il recital 'Dall'Italia alla Francia', presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, organizzato con il sostegno di "NextGenerationEU", Ministero dell'Università e della Ricerca, Italia Domani - Piano nazionale di ripresa e resilienza.
    Sul palcoscenico dell'Auditorium Umberto Agnelli sono saliti la violinista Letizia Gullino e il pianista Luca Troncarelli, due giovani musicisti italiani del Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino, vincitori dell'edizione 2022 del Premio delle Arti - sezione Musica da Camera, e selezionati per rappresentare la loro Istituzione a Tokyo nell'ambito delle attività previste dal progetto 'International routes: Arts Creating Future'.
    Il concerto ha proposto un dialogo tra due tradizioni cameristiche, quella italiana e quella francese, e ha visto alternarsi opere di compositori celebri come Niccolò Paganini, Gabriel Fauré e Ottorino Respighi, ma anche meno noti al grande pubblico, come Leone Sinigaglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza