/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Canto Proibito' del quintetto Ada Montellanico all'IIC Madrid

'Canto Proibito' del quintetto Ada Montellanico all'IIC Madrid

Il 23 aprile nell'ambito della rassegna 'In scena a Palazzo'

MADRID, 17 aprile 2025, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della rassegna 'In scena a Palazzo', l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid propone il prossimo 23 aprile alle 20:00 il concerto 'Canto Proibito' del quintetto Ada Montellanico in collaborazione con Giovanni Falzone. E' un moderno omaggio alla musica barocca e al compositore Alessandro Scarlatti, in occasione del 300° anniversario della sua morte nel 2025, segnala l'IIC di Madrid in un comunicato.
    "Canto Proibito" è l'ultimo lavoro di Ada Montellanico, una delle artiste più iconiche del jazz italiano, instancabile ricercatrice di progetti audaci incentrati su una concezione sonora di gruppo sempre fortemente innovativa e che sceglie repertori di grande interesse musicale e socioculturale.
    Nei suoi ultimi progetti artistici ha cercato di mettere in risalto l'espressività femminile, come nell'album "Suono di donna" (2012), in cui ha rivolto la sua attenzione ad artiste che nel corso della storia si sono dedicate alla composizione, alla direzione e agli arrangiamenti, ruoli storicamente inusuali per le donne.
    Con una forte predilezione per la narrazione e per il mondo della canzone, sempre rielaborata in chiave jazz, Montellanico si concentra in questa occasione sul periodo tardo-barocco, un secolo costellato di grandi cambiamenti, tra cui la Rivoluzione scientifica, la nascita di una nuova classe sociale e l'apertura del primo teatro pubblico. Che, tuttavia, incontrarono l'opposizione delle forze conservatrici, soprattutto a Roma, dove prevalse il proibizionismo da parte delle autorità ecclesiastiche. Gli spettacoli furono vietati, alle donne fu proibito di esibirsi in pubblico sul palcoscenico e i loro ruoli furono sostituiti da castrati. Nonostante tutto, la musica continuò ad avere accesso nei palazzi dei nobili aristocratici e fiorirono pagine di scrittura, cariche di sensualità e ricche di qualità e vigore.
    Da qui il nome "Canto Proibito" che si propone di narrare un secolo impetuoso attraverso le opere di alcuni tra i compositori più rappresentativi dell'epoca: Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Handel, Antonio Caldara, Antonio Cesti, Giacomo Carissimi, Francesco Cavalli e Barbara Strozzi, rara compositrice di quel tempo.
    Per l'ambizioso e complesso progetto, Montellanico ha scelto ancora una volta di affidare gli arrangiamenti a Giovanni Falzone, uno degli artisti più innovativi del panorama attuale, al quale è legata da un forte cameratismo nato più di dieci anni fa, dagli album "Suono di donna" (2012) e dal fortunato "Abbey's road" (2017). Falzone sarà alla tromba, accompagnato da Filippo Vignato al trombone, Giulio Scianatico al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza