Parte oggi all'ambasciata
italiana a Washington Dc la seconda edizione di 'Italian space
days', un'iniziativa volta a celebrare i contributi del nostro
Paese nell'industria del settore, in collaborazione con l'Ice,
l'agenzia spaziale italiana e altri partner istituzionali e
commerciali, tra cui Space Foundation, Sda Bocconi, Iti Space
Enterprise Council, and Cnr-Iia. A coronare l'evento sara'
domani il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare
e delle foreste Francesco Lollobrigida.
"L'Italia è un partner fidato degli Stati Uniti nello spazio
e tra i primi investitori in Europa in questo campo", ha
affermato l'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela
Zappia. "Siamo orgogliosi di vedere la crescita delle 'Giornate
Spaziali Italiane', un evento che abbiamo trasformato in
un'esperienza più ricca e complessa, mostrando ancora di più il
dinamismo dell'industria spaziale italiana sulla scena mondiale.
Questo evento non solo sottolinea i risultati raggiunti
dall'Italia nell'esplorazione spaziale ma rafforza anche
partenariati internazionali e promuove l'innovazione".
"Nella loro dichiarazione congiunta lo scorso luglio -
sottolinea l'ambasciata in una nota - la premier Giorgia Meloni
e il presidente Joe Biden si sono impegnati a rafforzare la
cooperazione spaziale tra Italia e Stati Uniti, riaffermando il
partenariato bilaterale sull'esplorazione spaziale ed esprimendo
sostegno al principi degli Accordi Artemis, ai quali l'Italia ha
aderito per prima tra i paesi dell'Unione Europea. La storica
cooperazione tra Italia e Stati Uniti sulla stazione spaziale
internazionale e in molti progetti di esplorazione e ricerca, in
orbita bassa e oltre, dimostra il valore delle soluzioni
tecnologico-produttive e delle competenze italiane. L'Italia è
un membro chiave dell'Agenzia spaziale europea e uno dei primi
fornitori a livello mondiale per gli Stati Uniti nel settore
aerospaziale, con un valore totale che raggiunge quasi 1,16
miliardi di dollari".
Il primo giorno sara' dedicato al 'Global Space Summit', il
secondo - domani - al Commercial Space Forum, con una vetrina di
18 aziende italiane, tra cui I.R.C.A. Zoppas, Tecnologia T4i
Per La Propulsione E Innovazione., D-Orbit, Ceipiemonte, Kayser
Italia , Gruppo Eie , Nuova Produzione Concept, Jointek, Alma
Sistemi, Altec, Thales Alenia, Officina Stellare, Argotec,
Space Factory, Avio, Arca Dynamics, Roboze, Optec, Involve
Group. "L'Italian Trade Agency Houston è orgogliosa di svolgere
- ancora una volta - un ruolo fondamentale per favorire
collaborazioni e partenariati tra aziende italiane e
statunitensi nell'industria spaziale", afferma Fabrizio
Giustarini Direttore dell'Ufficio di Houston Ita. ;
Sempre domani all'Ambasciata italiana a Washington e'
prevista la conferenza stampa sul Progetto Italian Space Food.
Saranno presenti il ministro Lollobrigida; l'ambasciatrice
Mariangela Zappia, A.C. Charania, Chief Technologist Nasa; il
luogotenente generale Antonio Conserva, generale di squadra
aerea; Michael Suffredini, ceo Axiom Space; il colonnello
dell'aviazione militare italiana Walter Villadei, pilota della
missione Ax-3; il presidente di Ice, Matteo Zoppas; Paolo
Barilla, vicepresidente del gruppo Barilla, e Giovanni Rana jr,
innovation manager, Gruppo Rana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA