I progressi e le novità della
robotica marina sono stati il tema di un seminario organizzato,
in occasione della sosta del Carrier Strike Group italiano a
Singapore, dall'Ambasciata d'Italia a bordo della fregata
"Alpino" . A dibattere sono stati Ufficiali della Marina
Militare Italiana e accademici di università italiane e
singaporeane.
L'iniziativa fa seguito al seminario dello scorso anno,
intitolato "Prestazioni militari e resilienza in un mondo che si
riscalda", tenutosi sulla nave Francesco Morosini, che aveva
fatto il punto sui progressi tecnologici frutto della
collaborazione tra Italia e Singapore. In linea con l'Accordo di
Cooperazione Scientifica e Tecnologica siglato nel 2016, i due
paesi puntano a far avanzare congiuntamente la ricerca e lo
sviluppo nella robotica marina, con l'obiettivo di definire
nuovi standard globali nel settore.
Con l'aumento della rilevanza dei cavi sottomarini per la
trasmissione di dati internet e energia, settori nei quali
aziende di eccellenza italiane come TIM Sparkle e Prysmian sono
attive anche nel quadrante del Sud-Est asiatico, l'innovazione
in ambito marino rappresenta una priorità centrale nella
cooperazione tra Italia e Singapore. Durante il seminario,
aperto dall'Ambasciatore d'Italia a Singapore, Dante Brandi, e
dal Comandante della fregata Alpino, Davide Cervellera, è stato
mostrato il funzionamento di due innovative tipologie di robot
sia a comando remoto che in autonomia subacquea.
All'iniziativa sono intervenuti poi il Vice Ammiraglio Andrea
Gueglio, Direttore per il Personale Militare della Marina
Militare Italiana, Gianluca Antonelli dell'Università di
Cassino e del Lazio Meridionale, Marcelo Ang, Tan Yan Zhi, Teoh
Xu En, e Xing Yu della National University of Singapore (Nus),
Francesco Wanderlingh ed Enrico Simetti dell'Università di
Genova. Gli interventi sono stati moderati da Cecilia Laschi,
Preside del Dipartimento di Robotica della Nus. Le conclusioni
sono state affidate a Nicola Bianchi, Addetto scientifico presso
l'Ambasciata d'Italia a Singapore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA