Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaci in pressing sulle trascrizioni dei figli delle coppie gay

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindaci in pressing sulle trascrizioni dei figli delle coppie gay

Sala e Gualtieri: 'Non ci arrendiamo, il governo ci ascolti'

MILANO, 30 marzo 2023, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Va avanti la battaglia dei sindaci per poter trascrivere i figli delle coppie gay anche e soprattutto dopo il no a un incontro da parte della ministra della Famiglia Eugenia Roccella. "Dice 'non c'è confronto da fare, la legge è chiara'. Educata e collaborativa" è l'ironico commento del primo cittadino di Milano Giuseppe Sala. 

"Io e tanti altri sindaci - avverte Sala - non ci arrendiamo alla protervia di chi nega persino un incontro su un tema delicato con cui abbiamo a che fare nelle nostra città". 

Gli fa eco il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: "Noi poniamo dei temi, perché i Comuni sono sulla prima linea delle sfide di oggi, siamo sul terreno rispetto alle questioni e proponiamo soluzioni. Non ci interessa la contrapposizione ideologica ma chiediamo serietà e rispetto: se diciamo 'c'è un problema, chiediamo un incontro', non è accettabile che un ministro dica che non c'è niente da discutere". 

"Noi al governo chiediamo un incontro e ne abbiamo diritto, per porre un tema e fare in modo che in Italia siano garantiti diritti a tutti i bambini, che non vanno discriminati in base all'orientamento sessuale dei genitori".

"Sulla maternità surrogata ho una posizione critica - aggiunge il sindaco di Roma -, non tanto sulla pratica in sé ma sull'aspetto economico, la mercificazione. Ma è una pratica non prevista dalla legge e non è oggetto del problema. Dire che la nostra richiesta significa legalizzare la maternità surrogata è un modo di parlare d'altro: noi parliamo di A e ci rispondono B. Qui parliamo invece del riconoscimento dei figli che non deve essere diverso sulla base dell'orientamento sessuale dei loro genitori. E' un punto pratico".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza