/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, Almodovar: "I film sono la mia autobiografia"

Cannes, Almodovar: "I film sono la mia autobiografia"

Panama Papers? Mi trattano da protagonista, ma sono comparsa

18 maggio 2016, 15:16

Alessandra Magliaro

ANSACheck

Emma Suarez con Adriana Ugarte e Pedro Almodovar © ANSA/AP

Emma Suarez con Adriana Ugarte e Pedro Almodovar © ANSA/AP
Emma Suarez con Adriana Ugarte e Pedro Almodovar © ANSA/AP

Pedro Almodovar sulla Croisette, un classico si può dire, ma l'attesa per il regista spagnolo era maggiore del solito questa volta, perlomeno per due motivi: con il fratello da sempre anche suo produttore Augustin è nella lista degli investitori off shore nell'immenso fascicolo mondiale di Panama Papers e Julieta, in concorso al festival di Cannes, è il suo ventesimo film. I due fatti - Julieta e Panama Papers - avevano una coincidenza: l'annuncio dei nomi, con il suo coinvolgimento, è accaduto ai primi di aprile proprio mentre usciva il film e Almodovar decise di bloccare tutti gli impegni promozionali, annullando conferenze stampa e junket internazionali. Quella di martedì a Cannes è stata la sua prima uscita.

"Se Panama Papers fosse un film io e mio fratello Augustin avremmo avuto un ruolo da comparse, per la stampa spagnola invece siamo diventati i protagonisti, ma i protagonisti nella realtà sono ben altri", ha detto Pedro Almodovar quando alla conferenza stampa, rompendo il riguardo che era stato chiesto - solo domande sul film please - un giornalista, premettendo che Julieta è un bel film, ha chiesto un commento sul caso del fascicolo sui truffatori del fisco, "e tutta questa storia non ti ha impedito di vedere il mio film e anche di apprezzarlo", ha detto tra gli applausi. Resta il fatto che con Julieta - un Almodrama familiare ispirato ai racconti di Alice Munroe Runaway - Pedro fa 20 film, "ma non ho mai cambiato il modo di lavorare, per me è sempre cominciare dalla storia".

Questa però risente dell'Almodovar di oggi, 66 anni, due operazioni un anno fa, un cambiamento di spirito: "Sento il tempo, non è che mi senta vecchio, ma sono d'accordo con Philip Roth: la vecchiaia non è una malattia, e' un disastro. Ti viene di pensare alla salute, ti senti fragile e io non pensavo di esserlo. Non sono nostalgico, ma mi mancano gli anni '80, e' una constatazione triste, ma e' la sensazione che sto vivendo". Almodovar ha ammesso: "Ho sempre risposto no alle proposte di scrivere un'autobiografia e non ne ho autorizzata alcuna. La mia autobiografia sono i miei 20 film - dal fantastico esordio di Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio 1980 a Julieta 2016, passando per due Oscar per Tutto su mia madre e Parla con lei - sono loro a rappresentarmi perché la mia vita stessa sta nei miei film".

Ecco che Julieta rappresenta quello che è Pedro oggi, maturo, non troppo allegro a dirla tutta. "Le donne, le madri sono sempre state centrali nei miei film e mi hanno sempre rappresentato. Vitali, generose, irruente, questa invece è la più vulnerabile che abbia mai raccontato, la sua è una resistenza passiva e disperata, si porta dentro un dolore indicibile - il marito muore 'a causa sua', la figlia adolescente sparisce e rompe i ponti con la madre per 12 anni - ha una vita in perdita che la mina come persona e nel finale diventa una specie di zombie".

ECCO TUTTI I FILM IN CONCORSO PER LA PALMA D'ORO 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza