Il doppio oro olimpico di nuoto
Yannick Agnel sarà processato con l'accusa di stupro e violenza
sessuale nei confronti di una minore, ha reso noto oggi la
procura di Mulhouse. L'indagine è cominciata nell'estate del
2021 in seguito alla denuncia di una nuotatrice che si è
allenata con Agnel, a Mulhouse, tra il 2014 e il 2016. L'ex
nuotatore è sospettato di aver avuto una relazione con la figlia
del suo allenatore mentre alloggiava a casa dei genitori di lei
nel 2016, quando lui aveva 24 anni e lei 13. Agnel, ora 32enne,
ha sempre insistito sul fatto che la relazione, e quindi anche i
rapporti avuti, fossero consensuali.
L'ex campione è stato incriminato con l'accusa di stupro di
una minore, ha precisato il procuratore di Mulhouse Nicolas
Heitz in un comunicato. È perseguito anche per violenza sessuale
su un minore di 15 anni, e le due accuse riguardano la stessa
vittima. Agnel rimane sotto sorveglianza giudiziaria. L'indagine
fa seguito alla denuncia di Naome Horter, figlia dell'ex
allenatore del nuotatore, Lionel Horter.
Secondo i pubblici ministeri, gli eventi in questione si sono
svolti tra il 31 dicembre 2015 e il 31 agosto 2016 in varie
località, tra cui Mulhouse, la Thailandia e l'isola di Tenerife.
L'indagine ha portato all'incriminazione del nuotatore cinque
mesi dopo, nel dicembre 2021. Agnel ha sempre negato di aver
avuto alcun controllo sull'adolescente. Il pubblico ministero
dell'epoca, Edwige Roux-Morizot, ha ritenuto che "i fatti
costituiscono stupro e violenza sessuale a causa della
differenza di età, perché il sistema giudiziario ritiene che vi
sia una vera e propria costrizione morale". Lo scorso luglio, il
nuotatore, che si era ritirato nel 2016, si è recato
nell'ufficio del giudice istruttore di Mulhouse per un confronto
che aveva richiesto con la sua accusatrice, ora ventenne.
Agnel è salito alla ribalta internazionale ai campionati
europei del 2010, quando ha vinto l'oro nei 400 metri stile
libero, stabilendo un nuovo record francese e dei campionati.
Due anni dopo è stato protagonista all'Olimpiade di Londra,
quando ha conquistato l'oro nei 200 metri stile libero e nella
staffetta 4x100 stile libero e l'argento nella staffetta 4x200
metri stile libero. Ai Mondiali del 2013 ha vinto la medaglia
d'oro negli stessi due eventi. Eliminato in batteria ai Giochi
di Rio 2016, poco dopo ha annunciato il ritiro dall'attività
agonistico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA