/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Racchette di guerra', storie incredibili di tennisti in armi

'Racchette di guerra', storie incredibili di tennisti in armi

Nel libro di Valesio, dal dramma Wilding a Marble fattasi spia

ROMA, 11 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un mondo che è tornato a vivere fianco a fianco con la guerra, anche lo sport e i suoi protagonisti si trovano ad avere a che fare con i conflitti, come ad esempio i tennisti ucraini Alex Dolgopolov e Sergej Stakhovsky, che dopo anni nel circuito hanno abbandonato la racchetta e si sono arruolati nell'esercito. Ma nel passato altre storie simili hanno vissuto campioni del loro sport, vicende ora raccontate da Piero Valesio nel libro 'Racchette di guerra', pubblicato da Absolutely Free libri.
    Ne 'L'incredibile storia dei tennisti che dalle battaglie sui campi sono passati a quelle con le armi', questo il sottotitolo del volume, si racconta ad esempio l'esperienza di Tony Wilding, plurivincitore a Wimbledon, motociclista appassionato e personaggio dell'alta società europea morto nel '17 sul crinale di Aubers, in Francia, o di Don Budge, il primo a centrare il Grande Slam, che si infortunò gravemente addestrando un gruppo di piloti dell'Air Corps ad arrampicarsi su una corda. O ancora Johnnie Ashe, che andò in Vietnam al posto del celebre fratello Arthur ad Alice Marble che non potendo arruolarsi nell'esercito americano divenne una spia. Vicende umane che diventano simbolo di come si può passare in un attimo dall'armonia di un gioco al tragico disordine di tutti i conflitti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza