/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: VinziMarkt, aumentate le famiglie bisognose

Coronavirus: VinziMarkt, aumentate le famiglie bisognose

Cresciuto il numero delle persone autorizzate ad acquistare

BOLZANO, 26 giugno 2020, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È aumentato di oltre un terzo, negli ultimi tre mesi, il numero di persone autorizzate ad acquistare al "VinziMarkt" di Bolzano, il negozio solidale di generi alimentari per persone bisognose della Südtiroler Vinzenzgemeinschaft, che è stato visitato dal vescovo, Ivo Muser.
    Aperto nel marzo del 2019, al "VinziMarkt" si rivolgono tra le 35 e le 55 famiglie al giorno che possono scegliere ed acquistare con dei punti i generi alimentari che provengono principalmente dal Banco Alimentare regionale, oltre che da due dozzine di produttori altoatesini.
    In totale, 34,6 tonnellate di cibo sono state distribuite a 140 famiglie, di cui 16,4 tonnellate sono state salvate dalla spazzatura. Durante il lockdown per l'emergenza sanitaria, le famiglie non hanno più potuto visitare il negozio, ma i volontari del "VinziMarkt" hanno portato pacchi viveri nelle loro case. Il mercato solidale è stato riaperto a inizio maggio.
    Come ha riferito la direttrice, Sabine Eccel, da allora, il numero di richieste da parte di persone in difficoltà sta aumentando ogni settimana: mentre all'inizio di marzo c'erano 140 persone che avevano diritto all'acquisto, ora ci sono già 188 famiglie.
    Durante la sua visita, il vescovo Muser ha ringraziato il "VinziMarkt" per il "prezioso servizio alla società", sottolineando che "tutti hanno diritto ad una vita dignitosa, indipendentemente dal colore della pelle, dalla lingua, dalla religione, dal sesso, dall'età o dalle risorse finanziarie". Il vescovo ha visitato anche la "KleiderKammer" che distribuisce abbigliamento ai bisognosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza