/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutela paesaggio e qualità olio 'binomio imprescindibile'

Tutela paesaggio e qualità olio 'binomio imprescindibile'

A Villa Fidelia un convegno dedicato a 'L'Olio di Spello'

SPELLO (PERUGIA), 13 aprile 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutela del paesaggio e qualità dell'olio sono un "binomio imprescindibile" per lo sviluppo contemporaneo dell'olivicoltura in Umbria. La differenza tra la risorsa paesaggistica rappresentata dall'olivo e il valore nutrizionale assoluto dell'olio è stata al centro dell'incontro "L'Olio di Spello", che si è svolto a Villa Fidelia di Spello. Promosso dal Frantoio Uccd, che è stato anche un'occasione per raccontare i risultati dell'annata 2024.
    Il giornalista Maurizio Pescari ha sottolineato - riferiscono i promotori dell'iniziativa - che cresce la qualità dell'olio ma anche il rischio di abbandono degli oliveti.
    L'agronomo e olivicoltore Eugenio Ranchino, ha evidenziato che "in Umbria l'olivicoltura è molto complessa e, se non è mediata dalla cooperativa, è destinata ad essere gradualmente abbandonata".
    "La nostra realtà - ha spiegato il presidente Giulio Pepponi - è nata nel 1947 con 12 soci e oggi, con 510 soci e circa 110.000 olivi, il Frantoio di Spello Uccd rappresenta un modello virtuoso di cooperazione agricola. Non è solo un centro di produzione, ma un punto di riferimento per la cura e la manutenzione degli uliveti, la trasmissione della cultura olearia e la tutela del paesaggio. Grazie ai servizi offerti ai soci, infatti, la cooperativa contrasta l'abbandono delle colline olivate, salvaguardando un patrimonio ambientale, economico e culturale che rende unico il territorio di Spello".
    Gloria Fratini, vicepresidente della Bcc di Spello e del Velino ha evidenziato: "come istituto di credito, la Bcc di Spello e del Velino sostiene da oltre un secolo l'agricoltura, con progetti e finanziamenti anche alla giovane imprenditoria agricola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza