"Momento complicato, serve fiducia
e una grande campagna di comunicazione a sostegno del vino
italiano, eccellenza mondiale sotto ogni punto di vista, anche
ambientale e salutistico": così Vincenzo Tassinari, presidente
del Wine research team (Wrt), la rete nata in Umbria da
un'intuizione dell'enologo Riccardo Cotarella e che oggi
riunisce circa 40 imprese vitivinicole italiane impegnate su
ricerca e sviluppo.
Tassinari, economista di formazione, ha parlato di
"preoccupazione fortissima" per l'attuale situazione economica
globale, sottolineando la necessità di "tenere i nervi saldi" e
lavorare sulla fiducia dei mercati.
"Chi ha impostato questa logica politica e ideologica - ha
detto - ha sottovalutato le ricadute sull'economia reale". Due
gli appelli al governo italiano: "Avviare una campagna
internazionale forte per raccontare la qualità e la pulizia del
nostro vino" e "accelerare sull'autorizzazione dei progetti già
in graduatoria, come quello presentato da Wrt". Wine research
team porta avanti progetti incentrati su sostenibilità,
innovazione e adattamento ai cambiamenti climatici. "Non
possiamo permetterci di rallentare: il futuro passa da qui", ha
concluso Tassinari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA