Considerata
ormai a pieno titolo come una delle mostre-mercato più
interessanti ed originali del settore enologico, Only Wine è
pronta ad animare ancora una volta Città di Castello dal 26 al
28 aprile. Nel cuore dell'Umbria, grazie alla 12/a edizione del
Salone nazionale e internazionale dei giovani produttori e delle
piccole cantine, arriveranno anche vignaioli che solitamente non
partecipano alle fiere portando quindi vini che non si trovano
facilmente in degustazione.
Tante le conferme, con protagonisti gli oltre 100 produttori
provenienti dalle 20 regioni italiane e non solo, selezionati
per la tre giorni umbra. Ma anche tante le novità, come i vini
prodotti dalle cosiddette "vigne urbane" e l'inedito abbinamento
pizza (anche al tartufo) e vino con degustazioni mirate.
Nel suggestivo parco di Palazzo Vitelli a Sant'Egidio, dove
si svolgerà l'evento, a raccontare l'edizione 2025, a pochi
giorni dal taglio del nastro, sono stati tra gli altri, il
sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, l'assessore comunale
al Turismo Letizia Guerri, Mirco Rinaldi, presidente Gal Alta
Umbria, Tiziana Croci, delegata Associazione italiana sommelier
di Città di Castello, l'organizzatore della manifestazione
Andrea Castellani e il co-organizzatore Francesco Saverio Russo,
insieme al padrone di casa, il presidente della Fondazione Cassa
di Risparmio di Città di Castello Fabio Nisi.
"Un evento che è fiera, ma anche racconto, esperienza e
visione - ha affermato Castellani - e soprattutto piattaforma
per dare voce a una generazione che ha scelto di credere nella
terra, nella sostenibilità e nell'innovazione".
Quest'anno il Salone si arricchisce pure di nuove traiettorie
internazionali, accogliendo per la prima volta una selezione di
vini giapponesi e rinnovando la presenza dei produttori
provenienti dalla regione dello Champagne e da altri Paesi
europei.
A completare il quadro, anche importanti collaborazioni con
consorzi e associazioni come l'innovativa Urban Vineyards
Association ("Uva"), che porterà in Umbria i vini nati in
contesti urbani differenti. Per la prima volta in Italia, i
produttori della Uva presentano così il loro progetto, con una
selezione di vini provenienti da vigne urbane di tutto il mondo.
Il programma si presenta ricco di incontri, masterclass
(pensate per offrire una lettura trasversale, contemporanea e
culturale del panorama enologico) ed esperienze sensoriali. Il
cuore pulsante di Only Wine 2025 sarà, come sempre, Palazzo
Vitelli a Sant'Egidio, che sabato 26 e domenica 27 aprile aprirà
le sue porte al pubblico per un viaggio immersivo nel mondo del
vino. Il 28 aprile sarà invece la giornata riservata
esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa.
Di "unicità" sia per il format che per lo scenario ha parlato
il sindaco Secondi, per una manifestazione "che si concentra nel
parco ma che coinvolge tutta la città per un lavoro corale che
porta al connubio tra offerta enologica e mondo della cultura".
La città di Alberto Burri e dei maestri del Rinascimento, come
ha sottolineato anche l'assessore Guerri, è quindi pronta ad
accogliere i visitatori che troveranno anche per il terzo anno
consecutivo "Extra Wine", il fuorisalone di Only Wine che
animerà Città di Castello con appuntamenti diffusi dedicati al
mondo del vino: "Un'occasione per scoprire etichette uniche,
incontrare produttori e vivere il centro storico in un'atmosfera
di festa e convivialità, per una manifestazione che prima di
tutto crede nei giovani che fanno impresa nel settore
vitivinicolo".
L'organizzatore Andrea Castellani ha poi messo l'accento
sull'importanza raggiunta a livello nazionale dall'evento, "con
produttori e vini introvabili in altre fiere", mentre il
divulgatore enoico Saverio Russo, uno dei selezionatori delle
cantine insieme a Pietro Marchi (presidente A.I.S. Umbria) e
alla critica enogastronomica Chiara Giorleo, ha evidenziato
l'unicità dell'evento sia per qualità che per selezione.
Novità di quest'anno anche il Premio "Tralci di vita",
istituito dal Corriere dell'Umbria per omaggiare le storie di
uomini e di donne nel mondo del vino tra le cantine presenti
all'evento.
Tutti gli appuntamenti si possono trovare sul sito
www.onlywine.it dove è possibile anche acquistare i biglietti
sia per l'ingresso alla manifestazione, sia per le masterclass,
sia per l'area champagne.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA