Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro

Per segretario Cgil 'rimettere a centro dignità di chi lavora'

TERNI, 04 maggio 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Votare Sì al referendum dell'8 e 9 giugno vuol dire basta precarietà, basta morire sul lavoro, basta licenziamenti ingiusti. Vuol dire rimettere al centro la dignità di chi lavora": è quanto ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, oggi alla Cascata delle Marmore in occasione dell'iniziativa pubblica, organizzata dal sindacato, al Belvedere superiore del parco i Campacci.
    "C'è chi sta pensando a un comitato del silenzio, più che a un comitato per il No - ha aggiunto - e allora dobbiamo essere noi a parlarne".
    Per Landini "il referendum è uno strumento che permette ai cittadini di cambiare leggi balorde e ingiuste che hanno precarizzato il lavoro". "Andare a votare - ha aggiunto - è un atto semplice, ma può essere una vera e propria rivolta democratica contro lo stato attuale delle cose".
    Landini ha poi denunciato una "cultura del profitto che ha prevalso sulla sicurezza", affermando che "garantire salute e diritti costa, ma è necessario". "Non possiamo più accettare che si muoia lavorando come 50 anni fa - ha sottolineato -, è tempo di un nuovo modello di impresa che metta al centro la persona, non i dividendi".
    Infine un appello alla partecipazione. "Abbiamo scritto a tutti i partiti - ha ricordato Landini -: ognuno è libero di essere per il Sì o per il No, ma è un dovere costituzionale invitare a votare. L'astensionismo è una minaccia alla democrazia e chi invita a non votare, a restare a casa o andare al mare, viola i principi della Costituzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza