Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recupero beni da chiese Spoleto ma è un'esercitazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Recupero beni da chiese Spoleto ma è un'esercitazione

Prova ha chiuso corso 'Salvaguardia beni culturali in emergenza'

PERUGIA, 12 maggio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una prova addestrativa di schedatura, recupero, imballaggio e trasporto di beni culturali mobili presso due chiese della Diocesi di Spoleto ha concluso l'esercitazione del corso "Salvaguardia beni culturali mobili in emergenza" che ha visto la partecipazione di tecnici, rappresentanti di vari enti pubblici e volontari della Protezione civile e di organizzazioni di volontariato iscritte all'elenco regionale. Iniziativa che "si è svolta con successo" sottolinea la Regione. Il percorso formativo fa seguito a un accordo tra il ministero della Cultura e il Dipartimento nazionale della Protezione civile ed è nato dall'esigenza di informare gli operatori delle pubbliche amministrazioni coinvolte nella gestione delle emergenze dei beni culturali in merito all'attivazione e al funzionamento delle strutture del sistema Protezione civile e del MiC e di accrescere la capacità operativa del volontariato specializzato nelle attività di salvaguardia dei beni culturali durante le emergenze. È stato promosso e organizzato dal servizio Protezione civile ed emergenze della Regione Umbria con il supporto del Dipartimento nazionale e della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza