Dal prossimo primo
giugno prenderanno il via i lavori di adeguamento antisismico
previsti per l'ospedale di Umbertide. Si tratta di una prima
parte che interesserà i locali degli archivi, del
poliambulatorio e del reparto di medicina (secondo piano) per
una durata stimata di 240 giorni. È quanto comunicato dalla
direzione dell'Usl Umbria 1 durante la seduta della Commissione
consiliare comunale, che si è tenuta ad Umbertide, e dopo aver
fatto un passaggio con le organizzazioni sindacali sia della
dirigenza che del comparto.
Nel corso dell'incontro il direttore generale dell'Usl
Umbria 1, Emanuele Ciotti, e quello del presidio ospedaliero
Alto Tevere, Silvio Pasqui, hanno illustrato la rimodulazione
delle attività previste per questi mesi.
Nonostante l'avvio dei lavori - spiega l'Azienda sanitaria
in una nota -, sarà mantenuta la maggior parte dell'attività
chirurgica che viene fatta all'interno dell'ospedale di
Umbertide con la day surgery e la chirurgia ambulatoriale, che
sarà intensificata nei pomeriggi dal lunedì al giovedì. Sarà
preservata al 100% tutta l'attività ambulatoriale, che sarà
trasferita al secondo piano (accanto al nuovo reparto di
Medicina con ingresso ed ascensore autonomo) mentre sarà
spostata quella dei conti deposito per la chirurgia protesica
mammaria presso l'ospedale di Città di Castello.
Il reparto di Medicina che sarà portato presso i locali
della week surgery, dove l'attività chirurgica sarà chiusa da
venerdì 23 maggio per poi essere trasferita presso l'ospedale di
Città di Castello, dove saranno aumentati i posti letto di 4-6
unità. In previsione sarà aumentata la presenza infermieristica,
h 24, nell'area attualmente occupata dalla chirurgia a ciclo
breve, visto che gli interventi saranno fissati anche nei giorni
di giovedì e venerdì. Inoltre, saranno incrementate le sedute
operatorie che diventeranno cinque settimanali, di cui quattro
si terranno dalle ore 8 alle ore 18. Sono in previsione anche
dei lavori di adeguamento per il nuovo reparto di Medicina che
prevedono la messa a norma di 4 stanze con le relative dotazioni
tecnologiche e verifica dei sistemi di chiamata da parte del
paziente, approntamento di due stanze per l'attività
ambulatoriale e spostamento della porta di accesso al nuovo
reparto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA