Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il monte Subasio protagonista di Geo, in onda su Rai 3

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il monte Subasio protagonista di Geo, in onda su Rai 3

Verranno mostrate bellezze, risorse, peculiarità, flora e fauna

ASSISI (PERUGIA), 14 maggio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il monte Subasio protagonista di Geo, storica trasmissione televisiva in onda su Rai 3, condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi.
    Nell'ambito di quattro puntate dedicate a temi fra natura e cultura - tra il 15 e il 29 maggio, fra le ore 16.30 e le 18 - verranno mostrate bellezze, risorse, peculiarità, flora e fauna della montagna alle cui pendici sorge Assisi, attraverso mini documentari girati sul versante assisano del monte.
    Il Comune ha spiegato che il professor Francesco Petretti, storico naturalista di Geo, è andato alla scoperta del territorio con riprese tra prati, boschi, pascoli, cime sommitali, stazzi e mortari, per la regia di Federica Annibali e il montaggio Antonia Fazzini.
    La prima uscita, intitolata "Asini del Subasio" è prevista il 15 maggio ed è dedicata agli animali che vivono sul Subasio, "in piena armonia con l'ambiente che li circonda". Il 20 maggio è in programma "Nel cuore verde dell'Umbria", sulle magnifiche viste dalla cima del monte Subasio, tanto caro a San Francesco.
    Il 26 maggio "Il Guerriero del Subasio" sulla preziosa flora tipica dei prati sommitali, come orchidee, dactiloriza sambucina, anemoni e pentolini, ma anche su importanti ritrovamenti archeologici come i Bronzetti di San Rufino. Il 29 maggio tocca a "L'allodola e il cuculo", sugli uccelli che sorvolano e popolano al magico monte Subasio e sul grande interesse naturalistico dell'area.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza