Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violazioni sicurezza per lavori finanziati con il Pnrr

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Violazioni sicurezza per lavori finanziati con il Pnrr

Due segnalati a Procura e cantiere sequestrato dai carabinieri

FOLIGNO (PERUGIA), 14 maggio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quelle che sono ritenute "gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro legate alle opere di cantierizzazione e al coordinamento dei lavori" sono state riscontrate dai carabinieri in un cantiere nella zona di Foligno in cui erano in corso realizzazioni di opere di riqualificazione di un'area da adibire ad impianto sportivo, finanziate con fondi del Pnrr. Concluso con due persone segnalate alla magistratura e l'area sequestrata.
    L'accertamento è stato condotto dai militari del Nucleo ispettorato del lavoro di Perugia, collaborati in sede esecutiva da personale della vigilanza ordinaria e tecnica dell'Ispettorato territoriale. Al termine - è detto in una nota dell'Arma - hanno deferito alla Procura della Repubblica di Spoleto l'imprenditore e il delegato facente funzioni dell'impresa affidataria esecutrice dei lavori, procedendo al sequestro preventivo dell'area di cantiere "al fine di scongiurare la prosecuzione dei reati e garantire l'incolumità dei lavoratori impiegati" (provvedimento convalidato dal gip).
    Nel prosieguo degli accertamenti sono state inoltre rilevate violazioni in materia di salute e sicurezza anche a carico della società subappaltante per la parte relativa alle opere di scavo e alla realizzazione delle infrastrutture dell'impianto sportivo, la cui attività in cantiere veniva sospesa sino all'ottemperanza delle prescrizioni imposte, anche in considerazione del fatto che era stato riscontrato l'impiego di un lavoratore "in nero" privo del permesso di soggiorno.
    Nel corso delle verifiche sono state elevate ammende per circa 18.000 euro e sanzioni amministrative per circa 5.500.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza