/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunedì studenti a giornata Shoah e Foibe

Lunedì studenti a giornata Shoah e Foibe

Progetto finalizzato a conoscenza congiunture negazione diritti

L'AQUILA, 08 gennaio 2016, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì 11 gennaio 2016 alle 11.30 nell'aula consiliare dell'Emiciclo si terrà la giornata formativa 'La Shoah e le Foibe: ricordare perché non accada di nuovo' promossa dal Consiglio regionale dell'Abruzzo, dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico regionale in collaborazione con l'Istituto Abruzzese per la Storia e la Resistenza e dell'Italia Contemporanea.
    Gli studenti delle scuole abruzzesi saranno ricevuti dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio.
    Il progetto, finalizzato alla conoscenza delle congiunture di negazione dei diritti, nasce nell'ambito delle iniziative realizzate nel nostro Paese al fine di promuovere studi ed approfondimenti sui tragici temi della Shoah e delle Foibe ed è rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole superiori abruzzesi. Prenderanno parte all'evento gli studenti degli Istituti che hanno aderito al progetto: Istituto I.I.S. Amedeo D'Aosta dell'Aquila; Istituto I.I.S Umberto Pomilio di Chieti; Istituto I.I.S Luigi di Savoia di Chieti; Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti; Liceo delle Scienze Umane Isabella Gonzaga di Chieti. In occasione dell'incontro di formazione di lunedì è prevista una visita guidata alla città.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza