Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cnit, non più rinviabile un consorzio europeo per l’Ai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Cnit, non più rinviabile un consorzio europeo per l’Ai

ANSAcom

In collaborazione con CNIT

Blefari: ‘Bisogna lavorare sull’autonomia dagli Stati Uniti’

ROMA, 09 aprile 2025, 15:58

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

 Il consolidamento degli operatori di telecomunicazioni e un’evoluzione tecnologica che renda più autonomi negli Stati Uniti. Sono queste le due principali aree da percorrere per il futuro e delle telecomunicazioni europee secondo il presidente del Cnit - Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, Nicola Blefari Melazzi. “Lo stiamo vedendo anche in questi giorni purtroppo. Prima l’autonomia dagli Stati Uniti era una questione economica, adesso è una questione anche strategica”, afferma Blefari Melazzi a margine della conferenza Telecommunications of the Future promossa da 5GItaly del Cnit. “Il fatto che tutto il mercato del cloud e dell'AI non sia europeo - continua il professore - è sicuramente un problema serio. Quindi la creazione di un consorzio che cerchi di sviluppare una piattaforma cloud e di AI europea è una cosa non più rivandabile. C'è un'iniziativa che si chiama Eurostack che va in questa direzione da un po' di tempo, non solo recentemente, e che andrebbe in ogni modo potenziata”. 

ANSAcom - In collaborazione con CNIT

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza