/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza di genere, a Napoli convegno sull'uso del linguaggio

Violenza di genere, a Napoli convegno sull'uso del linguaggio

Domani al Palazzo delle Arti esperti a confronto

NAPOLI, 24 gennaio 2024, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresenta un momento di incontro e confronto sulle attività di diverse realtà territoriali impegnate nell'attuazione di tecniche di contrasto alla violenza di genere il convegno - in presenza e in diretta streaming - organizzato dal Consiglio Ordine Avvocati di Napoli con l'Ordine degli Psicologi della Campania, con l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare, e con la consigliera comunale Alessandra Clemente in programma domani (dalle 15 alle 19) al Pan di Napoli.
    In particolar modo si punterà l'attenzione al linguaggio, al suo uso, alla percezione dei significati delle parole, al loro peso e alla loro potenza distruttiva, e su come queste diffondano stereotipi e modelli, anche in modo non aderente al loro senso, nella comunicazione anche istituzionale e nel dialogo comune.
    Presenti per dare il loro contributo legali specializzati in varie branche del diritto, esperti in psicoterapia e psichiatria, presidenti di associazioni e centri antiviolenza e la dirigente della Polizia Anticrimine della Questura di Napoli.
    (in allegato la locandina con i nomi e il programma specifico).
    Il convegno si aprirà con la proiezione di Abused Child, cortometraggio di James La Motta e sarà presieduto e moderato dall'avv. Alessandra Pinto; Anna e Clara Bocchino cureranno la lettura di pagine scelte e Rosalia Tortorelli esporrà alcune sue opere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza