Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Studenti universitari toscani e
deputati europei a confronto su alcune delle sfide cruciali per
il futuro delle nuove generazioni e dell'Unione Europea. Venerdì
16 maggio, al Campus di scienze sociali dell'Università di
Firenze è in programma l'iniziativa 'What are EU doing? Le
domande dei giovani agli europarlamentari tra disinformazione,
autocrazie e difesa', un'occasione, si spiega, "per ascoltare,
confrontarsi e partecipare attivamente alla costruzione di
un'Europa più consapevole e democratica". L'evento (con inizio
alle 10.30 nell'aula 018 dell'edificio D6 di via delle Pandette
9) sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube
dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia.
"In un momento caratterizzato da profonde trasformazioni
geopolitiche, tensioni internazionali e dalla minaccia crescente
della disinformazione - spiega l'Ateneo fiorentino -, l'Europa
si trova ad affrontare sfide decisive per la tenuta delle
democrazie e la tutela delle libertà fondamentali dei cittadini.
In questo contesto, l'evento si propone di mettere in dialogo
gli europarlamentari eletti al Parlamento europeo nella
circoscrizione dell'Italia Centro con i giovani toscani degli
atenei del territorio, per continuare il dibattito avviato nel
2024 alla vigilia delle elezioni e rinsaldare il patto tra
elettori ed eletti". Protagonisti dell'incontro saranno Dario
Nardella, Francesco Torselli e Ignazio Marino, che dialogheranno
con le studentesse e gli studenti toscani rispondendo alle loro
domande con interventi di massimo 60 secondi ciascuno, il tempo
degli interventi al Parlamento Europeo. Le domande saranno
libere e potranno toccare tematiche legate all'attualità
europea, ai diritti, alla sostenibilità, alla sicurezza, alla
transizione digitale e ai temi che più interessano le giovani
generazioni. Porteranno un saluto Alessandra Petrucci, rettrice
dell'Università di Firenze, Sabrina Cavatorto, docente di
scienza in politica dell'Università di Siena, Simone Marinai,
docente di diritto dell'Unione europea dell'Università di Pisa,
Giacomo Calzolari, prorettore per le relazioni internazionali
dell'Istituto universitario europeo, Letizia Perini, assessora
alle politiche giovanili del Comune di Firenze, Carlo Corazza,
capo dell'ufficio in Italia del Parlamento europeo. A seguire un
sondaggio interattivo in aula, a cura di Federica Bicchi,
docente di relazioni internazionali all'Ateneo i Firenze, volto
a indagare la percezione della politica europea tra gli
studenti. Concluderà l'evento Adelina Adinolfi, docente di
diritto dell'Unione europea di Unifi. L'iniziativa, che si
svolge a una settimana di distanza dalla Giornata d'Europa, è
promossa dalle Scuole di scienze politiche e giurisprudenza di
Unifi in collaborazione con i centri Europe Direct Firenze e
Siena, i Centri di documentazione europea di Unifi, le
Università di Siena e Pisa, l'Iue, e Ponte Europa, con il
sostegno dell'Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della
Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Sarà anche disponibile la traduzione in inglese in
simultanea con i sovratitoli per permettere la partecipazione
dei numerosi studenti Erasmus ospitati dall'Università di
Firenze, dei ricercatori dell'Iue e degli studenti della James
Madison University.
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Ultima ora