Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pastel de nata, l'ascesa della frolla alla crema vanto di Lisbona

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pastel de nata, l'ascesa della frolla alla crema vanto di Lisbona

L'antico dolce di origine conventuale del XVIII secolo diventa da esportazione

13 novembre 2024, 18:43

di A.M.

ANSACheck
Pastel de nata, tipico dessert di Lisbona foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pastel de nata, tipico dessert di Lisbona foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rotonda, con cestino di frolla che contiene una gustosa crema cotta al forno. Vederla preparare nei laboratori a vista per le strade del centro di Lisbona o nella celebre antica pasticceria Pasteis de Belem sedendosi tra le pareti di azulejos (le piastrelle tradizionali arabeggianti bianche e azzurre) e soprattutto un delizioso profumo è una delle cose da non perdere della visita nella città e in generale del Portogallo. La preparazione di questa crema cotta è ipnotica alla vista e considerando la forma piccolina (la metà di un bignè italiano) c'è il rischio dell'abbuffata.
 Il pastel de nata è il dolce più famoso di Lisbona. Ma l'unica cosa che dovete sapere su questa pasta frolla è che più è calda e più è cosparsa di zucchero semolato e cannella, meglio è.
Le sue radici affondano nella tradizione dei dolci conventuali e i suoi ingredienti sono fuorvianti: il pastel de nata, o “pasticcino alla crema”, non contiene effettivamente la panna. Ma il suo sapore è sempre sublime, soprattutto se accompagnato da una bica, come viene tradizionalmente chiamato l'espresso servito a Lisbona. In alternativa dal pomeriggio in poi con la Ginjinha, chiamata anche semplicemente Ginja,  liquore prodotto in Portogallo tramite l'infusione delle amarene (Prunus cerasus austera, in portoghese ginja) in alcool (aguardente) e aggiungendo zucchero insieme ad altri ingredienti. 
Se l'accoppiata pastel de nata e gingja valgono il viaggio c'è da dire che il pasticcino di strati di pasta sfoglia croccanti e sfogliati con un delizioso ripieno cremoso di crema pasticcera all'uovo (eggy-custard) e una spolverata di cannella si sta facendo largo anche all'estero valicando i confini.

Nel 2009  The Guardian ha inserito il Pastéis de Nata tra le 50 “cose migliori da mangiare” al mondo. Nell'aprile 2019 Bloomberg aveva profetizzato l'ascesa al pari dei croissant: forse in anticipo con i tempi ma a giudicare dalle file fuori nella londinese Soho delle varie pasticcerie dedicate si comincia ad avverare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza