Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Adriatico si tinge di verde, torna la fioritura delle alghe

Documentata dai satelliti di Copernicus

14 maggio 2025, 08:05

di Elisa Buson

ANSACheck
La fioritura delle alghe ripresa il 2 maggio lungo le coste dell’Adriatico (fonte: Ue, Copernicus Sentinel-3) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La fioritura delle alghe ripresa il 2 maggio lungo le coste dell’Adriatico (fonte: Ue, Copernicus Sentinel-3) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mare Adriatico è tornato a colorarsi di verde per la fioritura delle alghe, favorita dalle abbondanti piogge e dalle temperature quasi estive di inizio maggio: lo dimostra l'immagine ripresa dal satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus per l'osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea.

"All'inizio di maggio, le acque lungo la costa dell'Adriatico centrale e settentrionale sono state colpite da una fioritura algale", commentano gli esperti di Copernicus. "La proliferazione delle alghe, che ha conferito all'acqua marina un evidente colore verde, è stata probabilmente causata da temperature del mare superiori alla media e dalle recenti forti precipitazioni, che hanno aumentato il deflusso fluviale in mare".
L'immagine satellitare mostra come la fioritura abbia interessato soprattutto le coste dell'Emilia Romagna e delle Marche, dove il colore verde intenso delle alghe contrasta nettamente con il blu delle acque non interessate dal fenomeno.

Episodi simili si erano già verificati nell'estate 2024 a causa delle elevate temperature: a metà settembre le immagini satellitari mostravano ancora 9.000 chilometri quadrati di mare ricoperti dalle alghe. A pagarne le spese era stato soprattutto il turismo, ma non solo: "le fioriture algali - ricordano gli esperti di Copernicus - possono ridurre i livelli di ossigeno e compromettere la vita marina, mettendo a rischio la pesca". I dati satellitari, come quelli offerti dal Copernicus Marine Service, forniscono "informazioni a valore aggiunto per supportare i decisori nello sviluppo di politiche efficaci per affrontare le conseguenze delle fioriture algali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza