/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mortadella parte della storia a Bologna, debutta al museo

La mortadella parte della storia a Bologna, debutta al museo

Inaugurata mostra permanente, anche per educare al prodotto Igp

BOLOGNA, 24 ottobre 2019, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

La mortadella parte della storia a Bologna, debutta al museo - RIPRODUZIONE RISERVATA

La mortadella parte della storia a Bologna, debutta al museo - RIPRODUZIONE RISERVATA
La mortadella parte della storia a Bologna, debutta al museo - RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA - La mortadella parte della storia di Bologna tanto che ora sbarca anche al museo. È stata inaugurata al Museo della Storia di Bologna, a Palazzo Pepoli, una mostra permanente sulla Mortadella Bologna Igp, un percorso interattivo che racconta la storia della specialità felsinea.

Con una madrina d'eccezione, l'attrice Anna Falchi, fiera della sua infanzia emiliana a suon di "gnocco fritto e mortadella".

L'inaugurazione ha lanciato il secondo Mortadella Day, evento a Fico Eataly World con spettacoli e degustazioni ed è avvenuta, simbolicamente, in occasione del 358/o anniversario dell'editto del Cardinal Farnese che regolamentava la produzione del salume.

La mostra, ha sottolineato Simona Caselli, assessore regionale all'agricoltura, serve anche per "raccontare" il prodotto simbolo della gastronomia bolognese ai turisti, e in qualche modo per "educarli" a consumare "la vera mortadella, quella col marchio Igp".

Lo spazio ospita 15 opere che raccontano il percorso della mortadella, dalle origini etrusche e degli antichi romani cui viene fatta risalire l'ideazione della parola 'mortadella'. Il percorso coniuga arte, cultura, curiosità e testimonianze storiche come il bando del cardinale Farnese del 1661 che codificava la produzione della mortadella, antesignano dell'attuale disciplinare per la denominazione Igp. Tra le particolarità, quella che nel 1624 la mortadella era il salume più ricercato e costoso: costava tre volte e mezzo più del prosciutto, nove più del pane e sei volte più di manzo e agnello. Ricca la parte dedicata ai metodi di lavorazione e alla ricetta. Il progetto è stato voluto dal Consorzio e realizzato in collaborazione con Genus Bononiae. "Sarà una tappa irrinunciabile per tutti gli amanti di questo nobile salume", ha detto Corradino Marconi, presidente del Consorzio Mortadella Bologna. "Le tradizioni, anche gastronomiche, sono un tassello che ci permette di restituire, contestualizzare e ricostruire il passato, in un mix felice di cultura alta e popolare", ha aggiunto il presidente di Genus Bononiae, Fabio Roversi Monaco.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza