/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calzi in mostra tra Simbolismo e Liberty

Calzi in mostra tra Simbolismo e Liberty

Dal 5 novembre al Mic-Museo internazionale delle ceramiche

FAENZA (RAVENNA), 03 novembre 2017, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Personalità poliedrica, portavoce delle nuove istanze della modernità e artista progettista, Achille Calzi (1873-1919) fu figura importante non solo per la vita culturale di Faenza e della corrente Liberty italiana, ma artista attivo nella produzione e innovazione della ceramica applicata all'architettura e all'industria ceramica in Italia. Discendente da generazioni di artisti e maiolicari, a lui il Museo internazionale delle ceramiche (Mic) di Faenza dedica una mostra, 'Tra Simbolismo e Liberty', dal 5 novembre al 18 febbraio.
    La mostra conclude un lavoro di ricerca che la curatrice, Ilaria Piazza, ha avviato dal fondo donato dagli eredi dell'artista nel 2013 al Mic, allargandolo poi a numerose raccolte pubbliche e private. E, spiega la direttrice del Museo, Claudia Casali, "è la prima di un percorso che il Mic ha intrapreso per attribuire il giusto riconoscimento nazionale a maestri, tutti di nascita faentina, come Giovanni Guerrini, Pietro Melandri, Anselmo Bucci e Domenico Rambelli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza