/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna in presenza Meeting Rimini, apre Mattarella 20 agosto

Torna in presenza Meeting Rimini, apre Mattarella 20 agosto

Con il titolo 'Il coraggio di dire io'

ROMA, 13 luglio 2021, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Meeting di Rimini, giunto quest'anno alla sua quarantaduesima edizione, si terrà di nuovo in presenza nella Fiera di Rimini, dal 20 al 25 agosto. Con il titolo "Il coraggio di dire 'io' ", citazione tratta da un testo del filosofo danese Kierkegaard, la manifestazione ricca di tavole rotonde, confronti e iniziative culturali verrà trasmessa anche in diretta su più canali digitali e in più lingue, proponendosi come momento di riflessione e di ripartenza globale nello scenario della faticosa uscita dalla pandemia. All'apertura della manifestazione, il 20 agosto, parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Oggi, durante la presentazione ufficiale del programma, all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, dopo i saluti introduttivi dell'Ambasciatore Pietro Sebastiani e del Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz, sono intervenuti: Maria Cristina Messa, Ministra per l'Università, Suor Alessandra Smerilli, Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza