/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna torna la Notte Rossa, con Occhetto, Bindi, Fassino

A Bologna torna la Notte Rossa, con Occhetto, Bindi, Fassino

Case del Popolo in Festa: dal Pci in E-R, spunti per il futuro

BOLOGNA, 18 ottobre 2022, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guerra, la crisi della Sinistra italiana, l'omaggio a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita, la storia del Partito Comunista Italiano in Emilia-Romagna. Sono questi alcuni dei temi principali che si affronteranno nella Notte Rossa 2022, la festa delle Case del Popolo e dei Circoli culturali di Bologna, quest'anno alla decima edizione, promossa dalla Fondazione Duemila. Si svolgerà il 21-22-23 ottobre in diversi luoghi della città metropolitana, con due appuntamenti già prima del weekend.
    Domani mercoledì 19 ottobre, alla Casa del Popolo di Castel Maggiore, alle 20.30, l'ultimo segretario del Pci, Achille Occhetto, presenterà il suo libro 'Perché non basta dirsi democratici'. Il 20 ottobre, in piazza Lucio Dalla, concerto gratuito 'Berlinguer, un'Omine, una Vida' degli artisti sardi Tenores di Neoneli. Venerdì 21 alle 17, alla Fondazione Duemila, verrà presentata la pubblicazione 'Storia del Pci in Emilia-Romagna: welfare, lavoro, cultura, autonomie (1945-1991)' a cura di Carlo De Maria.
    "E' il lavoro conclusivo su due anni di ricerca - spiega Mauro Roda, presidente della Fondazione - che recupera un pezzo importante di storia di questo territorio e ci offre qualche spunto per riflettere sul nostro futuro". Alle 18.30, alla Casa del Popolo di San Donato, verrà inaugurata la mostra fotografica-documentale, a cura di Eloisa Betti e Tito Menzani, a 30 anni dalla guerra in ex-Jugoslavia, su quanto in termini di solidarietà fece Bologna per aiutare i profughi; alla presentazione anche Piero Fassino e Walter Vitali. "La guerra è la negazione della politica - sottolinea Roda - bisogna tornare a consumare le scarpe, per fermare l'imperialismo russo".
    Spostato a domenica 30 ottobre alle 10, alla Casa del Popolo Tosarelli, l'incontro con Rosy Bindi, per parlare dei 15 anni di storia del Partito Democratico. "Non ci interessa discutere della corsa a chi ce l'ha più lungo per la segreteria del partito - osserva Roda - Un partito è anche una comunità d'intenti e le primarie sono la negazione di questo; bisogna stare sui bisogni della gente. Oggi l'unico che sta parlando dei limiti dello sviluppo è il Papa, la politica mi sembra più debole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza