/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ups: Tribunale Ue annulla veto Bruxelles a fusione con Tnt

Ups: Tribunale Ue annulla veto Bruxelles a fusione con Tnt

Vizio di forma, Commissione ha violato diritti difesa società

BRUXELLES, 07 marzo 2017, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

BRUXELLES - Il Tribunale dell'Unione europea ha annullato per un vizio di forma la decisione dell'Antitrust Ue del 2013 con cui vietava la fusione tra Ups e Tnt, in quanto la Commissione non ha rispettato i diritti alla difesa della società americana. E' quanto hanno stabilito oggi i giudici di Lussemburgo con una sentenza che accoglie il ricorso presentato da Ups. Bruxelles aveva dato parere negativo all'operazione in quanto questa avrebbe ridotto la concorrenza nel settore della consegna dei pacchi in 15 stati membri, riducendola a soli due-tre operatori e lasciando Dhl come unico concorrente di Ups. Per il Tribunale, però, l'analisi econometrica utilizzata dalla Commissione nella sua decisione del 30 gennaio 2013 si basava su un modello diverso da quello discusso con Ups. La mancata comunicazione a Ups del modello definitivo utilizzato ha violato quindi i diritti della difesa della società, che se ne fosse stata al corrente avrebbe potuto difendersi più efficacemente. Per questo il Tribunale "annulla integralmente" la decisione del 2013, senza esaminare gli altri motivi di ricorso di Ups.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.