/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappellano, 'grande preoccupazione sul futuro di Wartsila'

Cappellano, 'grande preoccupazione sul futuro di Wartsila'

Malnati: 'Venuta meno progettualità importante per territorio'

TRIESTE, 11 gennaio 2024, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un clima di incertezza totale e c'è grande preoccupazione, anche perché manca una sensibilità da parte dell'azienda. Governo e Regione Friuli Venezia Giulia hanno fatto il possibile, ma i finlandesi non vogliono dare un'opportunità non solo alla sede di Trieste, ma a tutta la filiera cittadina del settore". Così monsignor Ettore Malnati, cappellano dei lavoratori dello stabilimento Wartsila di Bagnoli della Rosandra (Trieste), si è espresso oggi a margine di un incontro al Centro Pastorale Paolo VI.
    "C'è chi è vicino alla pensione, altri hanno fatto mutui per crescere i figli e poi ci sono tante famiglie - ha osservato - oltre a quelle dei 300 lavoratori, contando anche l'indotto, sono circa 900. Sono preoccupatissimi, come tutti noi. È venuta meno la fiducia in una progettualità che era importante per tutto il territorio. A questo punto serve una decisione rapida ma soprattutto chiara, per il futuro sia dei lavoratori sia dell'economia della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza