/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefettura convoca Comitato a Gradisca, focus sulla sicurezza

Prefettura convoca Comitato a Gradisca, focus sulla sicurezza

Al via le riunioni itineranti, cittadina ospita anche Cpr e Cara

GRADISCA D'ISONZO, 05 febbraio 2025, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo, ha convocato oggi a Gradisca d'Isonzo il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, con la partecipazione del sindaco e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, per esaminare la situazione della sicurezza. Si tratta della prima tappa del percorso che porterà questo organismo a essere itinerante nell'Isontino.
    Fedullo ha fornito i dati sulla criminalità nell'ultimo triennio da cui è emerso - informa la Prefettura - un quadro sostanzialmente stabile sull'andamento dei reati reso possibile grazie a una costante attività di prevenzione e controllo delle forze di polizia che pone il territorio gradiscano tra quelli con il più basso indice di delittuosità della regione. E' stato, inoltre, ribadito l'impegno nella vigilanza del territorio in particolare in prossimità dei due grandi centri collettivi per immigrati presenti sul territorio, il Cara e il Cpr.
    Tra le attività future, spiccano, attraverso i finanziamenti regionali, statali ed europei, l'implementazione dei sistemi di videocamere con lettura targhe, il rafforzamento dell'illuminazione pubblica nelle aree più sensibili e l'avvio di progettualità per il potenziamento dei servizi dell'ente.
    Nell'incontro è stato concordato l'avvio di una collaborazione tra l'Arma dei carabinieri e gli uffici di polizia locale ed Anagrafe del Comune per le verifiche sui requisiti di abitabilità degli alloggi nell'ottica del contrasto ai fenomeni degli affitti in nero e del lavoro irregolare, attraverso anche la collaborazione dello specifico Nucleo carabinieri e dell'Ispettorato provinciale del lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza