/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua salata dai rubinetti, 'via crucis' a Andora nel Savonese

Acqua salata dai rubinetti, 'via crucis' a Andora nel Savonese

Cittadini, non paghiamo bollette. Sindaco, esposto in procura

GENOVA, 22 luglio 2023, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proseguono le azioni di protesta per chiedere di far fronte all'emergenza idrica che sta attanagliando il Comune di Andora, nel Savonese, dove dai rubinetti esce acqua salata e frequenti sono i black out idrici.
    Ieri sera una partecipata assemblea pubblica ha stabilito non solo che un comitato di 12 persone debba monitorare giornalmente l'andamento della crisi chiedendo di essere ascoltati dal sindaco e dalle autorità idriche ogni sera alle ore 17 per fare il punto della situazione ma anche la sospensione con effetto immediato del pagamento dell'intera bolletta a titolo cautelativo. Inoltre è stata fissata per il 28 luglio la data della "via crucis dell'acqua", una manifestazione pubblica per chiedere l'intervento della Protezione civile nazionale e della presidenza del Consiglio dei ministri a supporto di quanto stanno disponendo il Comune, la Regione e l'Ato.
    L'assemblea cittadina ha deciso di procedere con una denuncia immediata alle autorità sanitarie e ai carabinieri di qualsiasi situazione non conforme alla potabilità dell'acqua invitando i cittadini a recarsi alla stazione dei carabinieri e a scrivere alla Asl2.
    Nel frattempo il sindaco di Andora Mauro Demichelis, che ha depositato un esposto in Procura sulla gestione della crisi idrica, ha chiesto all'Ato di sciogliere la convenzione con il gestore dell'acquedotto Rivieracqua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza