Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non riesce a telefonare, detenuto prende a calci e pugni agente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Non riesce a telefonare, detenuto prende a calci e pugni agente

Nel carcere di Sanremo. Uilpa, necessari interventi immediati

GENOVA, 13 maggio 2025, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un detenuto del carcere di Sanremo ha aggredito a calci e pugni un poliziotto della penitenziaria perché non riusciva a telefonare. Lo denuncia Fabio Pagani, segretario della Uilpa Polizia penitenziaria. L'aggressione è avvenuta verso le 20 di ieri sera. Il poliziotto è stato trasportato al pronto soccorso cittadino.
    "Sono ben 3.500 le aggressioni subite nel corso del solo anno 2024 sull'intero territorio nazionale - scrive Pagani in una nota -. A Sanremo , poi, non aiuta l'atteggiamento di chiusura del provveditore dell'amministrazione penitenziaria e della direzione in relazione alle nostre richieste d'interlocuzione proprio sulle problematiche che interessano l' Istituto. Servono interventi immediati per deflazionare la densità detentiva, sono 16mila i reclusi oltre i posti disponibili, potenziare gli organici della Polizia penitenziaria, mancanti di più di 18mila unità, e delle altre figure professionali, ammodernare le strutture, le infrastrutture e gli equipaggiamenti e assicurare l'assistenza sanitaria - conclude -. Parallelamente, vanno avviate riforme complessive dell'intero apparato d'esecuzione penale nell'alveo, peraltro, di una lettura della Carta costituzionale aggiornata al contesto storico-politico"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza