Il 23 ed il 24 maggio a Imperia si
terrà la prima edizione di 'Olioliva-Frantoio delle idee', un
evento patrocinato dal Comune di Imperia, ideato dalla Camera di
Commercio Riviere di Liguria ed organizzato in collaborazione
con l'Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, Liguria
International, Ercole Olivario, International Chamber of
Commerce, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva),
e le associazioni di categoria della filiera.
La manifestazione, che si inserisce in un percorso più ampio
di valorizzazione del territorio e della sua vocazione storica
all'olivicoltura portato avanti da anni dalla Camera di
Commercio Riviere di Liguria, nasce per approfondire gli aspetti
culturali, scientifici ed etici legati all'olio extravergine
d'oliva ed al patrimonio agroalimentare del Mediterraneo,
offrendo spazi di riflessione e confronto a livello nazionale e
internazionale.
Il programma è articolato tra divulgazione scientifica e
business internazionale: la due giorni prevede, infatti,
convegni, tavole rotonde e sessioni tematiche con esperti del
mondo del settore agroalimentare, della medicina, della ricerca,
dell'Economia, delle Istituzioni e della cultura. In parallelo,
saranno organizzati degli incontri che coinvolgeranno buyer
provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo ed oltre quaranta
imprese agroalimentari del territorio ligure, offrendo
opportunità di internazionalizzazione al comparto.
"Sono certo che diventerà negli anni un punto di riferimento
nazionale e internazionale - commenta il presidente della Camera
di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi -. Confermiamo il
sostegno alle imprese e l'impegno per la valorizzazione di una
delle eccellenze più apprezzate del nostro territorio. La
collaborazione con l'Università degli Studi di Genova si è
rivelata fondamentale per offrire l'opportunità di conoscere
parte della storia della nostra regione, l'olivicoltura in tutte
le sue sfaccettature".
"Celebriamo un comparto che rappresenta la storia, la cultura
e l'identità più autentica della Liguria - afferma il
vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura
Alessandro Piana -. Abbiamo introdotto una serie di interventi
concreti per sostenere l'olivicoltura, promuovendo la tutela
ambientale, il recupero del territorio, l'innovazione e la
valorizzazione delle produzioni tipiche".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA