/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La piece 'Brechtsuite' debutta a Milano

La piece 'Brechtsuite' debutta a Milano

Profughi in fuga dal nazismo verso l'amaro sogno americano

MILANO, 05 giugno 2017, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono profughi in fuga da un'Europa incendiata dal furore del nazismo, verso un sogno americano, già sfumato alle prime luci dell'alba, dove quel barlume di apparente libertà si compra a caro prezzo i personaggi di 'Un salto in cielo - Brechtsuite', lo spettacolo diretto da Emilio Russo che debutta in prima nazionale l'8 giugno al TieffeTeatro Milano. Interpretato da Andrea Mirò, Francesca Gemma, Lucia Vasini e Romina Mondello, lo spettacolo - dedicato ai profughi di tutti i tempi - prende vita in un vicolo ingombro di rifiuti.
    È il retro di un locale, il Mahagonny Night, della New York degli anni '40, dove lavorano due profughe, Jenny e Yvette, venute via dal nazismo. Insieme a loro il professore e l'operaio, anche loro profughi, probabilmente senza casa, che passano il loro tempo al Mahagonny a scrivere e a dialogare.
    Infine Judith, una giovane donna borghese che arriva anche lei dall'Europa in cerca di rifugio e capisce subito che per per sopravvivere deve accettare le regole del nuovo mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza