/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti in corsia, confermati 30 anni per 'infermiera killer'

Morti in corsia, confermati 30 anni per 'infermiera killer'

La Cassazione ha respinto il ricorso di Laura Taroni

MILANO, 08 luglio 2022, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

I giudici della Quinta sezione penale della Cassazione, dopo una lunga camera di consiglio, hanno rigettato il ricorso dei difensori e hanno confermato la condanna dell'infermiera Laura Taroni a trent''anni per l'omicidio del marito, Massimo Guerra, e quello del madre. Maria Rita Clerici.
    Il rigetto del ricorso era stato chiesto, per l'accusa, dal sostituto procuratore generale Luigi Giordano. Entrambi i decessi, secondo l'accusa, sarebbero stati provocati con un mix letale di farmaci.
    Movente l'odio per il marito, ostacolo ormai ingombrante alla relazione con Leonardo Cazzaniga, all'epoca aiuto primario del pronto soccorso del presidio ospedaliero di Saronno, dove la donna prestava servizio come infermiera.
    Per Cazzaniga, a causa della morte di dieci persone, di cui otto in corsia, sempre con farmaci ritenuti letali, e per i due nell'ambito familiare della Taroni , era stata confermata a Milano la condanna all'ergastolo e a tre anni di isolamento diurno.
    Il medico anestesista era accusato di avere somministrato farmaci letali, il famoso 'protocollo Cazzaniga', a 13 persone, tra il 2011 e il 2014 e in appello era stato assolto dalla Corte d'Assise d'Appello "perché il fatto non sussiste" da tre omicidi.
    Cazzaniga comparirà davanti alla Suprema Corte il 30 settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza