/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival della poesia e delle arti a Monza sul disagio giovanile

Festival della poesia e delle arti a Monza sul disagio giovanile

La quarta edizione in programma fino a sabato 21 ottobre

MILANO, 19 ottobre 2023, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si occupa del disagio giovanile la quarta edizione del 'Festival della poesia e delle arti', in programma da oggi fino a sabato 21 ottobre. A organizzare l'evento, La Casa della Poesia di Monza con la presidente Antonetta Carrabs e la vicepresidente Elisabetta Motta, che hanno curato anche la direzione artistica del Festival. Titolo della quarta edizione: "Vi è dignità e tenerezza nel riscoprirsi fragili", frase del saggista Eugenio Borgna.
    La manifestazione è cominciata oggi con l'incontro di 200 studenti del Liceo classico e musicale con Daniel Zaccaro, la cui storia è stata raccontata in un libro dal titolo 'Ero un bullo' dal giornalista Andrea Franzoso. Zaccaro, da teppista e rapinatore finito in carcere, ha avuto la forza di rinascere fino a laurearsi in Scienze della Formazione all'Università Cattolica di Milano. La svolta grazie all'incontro con don Claudio Burgio, cappellano del carcere, e all'affidamento alla sua comunità Kayròs.
    Domani, 20 ottobre, saranno pubblicati sui canali social della Casa della Poesia i contributi dei poeti Corrado Bagnoli, Davide Rondoni, Andrea Galgano ed Emanuela Sica. Corposo il programma di sabato pomeriggio, 21 ottobre, nella Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza, dove sarà anche allestita la mostra 'Amori sbarrati' della fotografa Francesca Ripamonti.
    Tra gli appuntamenti, 'Se mi Amy', monologo teatrale scritto e interpretato da Naya Dedemailan, la storia di due adolescenti che si ritrovano a lottare contro le proprie dipendenze, ricordando la cantante Amy Winehouse.
    Interverranno nel pomeriggio di sabato anche don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell'associazione Kayròs; Vincenzo Costa, professore ordinario Facoltà di Filosofia Università Vita - Salute San Raffaele; Gianna Moise, direttore artistico Scuola Cova Milano; Paola Turroni, poeta e performer; e Giovanna Cristina Vivinetto, poeta che dialogherà con la giornalista Silvia Messa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza