/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rassegna Parole 2023 a Fossombrone, 15 eventi tra libri e storia

Rassegna Parole 2023 a Fossombrone, 15 eventi tra libri e storia

Presentata in Regione, convegni, incontri e aperitivi letterari

ANCONA, 12 ottobre 2023, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel periodo compreso tra il 19 ottobre e il 23 marzo prossimi, tanti appuntamenti nel centro storico di Fossombrone (Pesaro Urbino) che avranno come filo conduttore unico la parola: presentazioni di libri e incontri con gli autori, convegni e giornate tematiche, eventi musicali e, novità 2023-2024, aperitivi letterari. Presentata in Regione la rassegna artistico-culturale "Parole 2023", appuntamento giunto alla seconda edizione. Evento legato a "un'idea di turismo e cultura che unisce l'arte, in varie forme, alla storia del territorio, all'architettura della città, alle esperienze sensoriali dell'ascolto della parola scritta, dialogica, musicata". In programma 15 eventi, con occasioni di scoperta dei luoghi più affascinanti di Fossombrone, su tematiche come poesia, letteratura per adulti e ragazzi, sociale (con un excursus storico su quello che ha rappresentato il Carcere di Fossombrone), il fumetto e la graphic novel, la storia della comunità, sport e ciclismo, come grande punto di riferimento ormai per l'intera città.
    "Questa rassegna, che ha ricevuto il sostegno della Regione Marche, si ispira al ruolo che la cultura riveste nella nostra società - ha dichiarato l'assessora regionale alla Cultura Chiara Biondi - Essa è un elemento di identità, di sviluppo e di crescita, anche economica e di promozione e rilancio dei nostri straordinari territori. Attraverso questa iniziativa, che prevede numerosi appuntamenti, possiamo ad esempio riscoprire alcuni dei luoghi più belli di Fossombrone". Da Biondi un plauso "alle amministrazioni che, come il Comune di Fossombrone, credono tenacemente in progetti culturali capaci di farci riflettere e di generare interesse senza rinunciare alla qualità della proposta".
    "La seconda edizione della Rassegna 'Parole' - hanno spiegato nel corso della presentazione Federica Romiti e Maria Silvia Nocelli, rispettivamente assessora al Turismo e consigliera con delega alla Cultura del Comune di Fossombrone - è la testimonianza di come la cultura possa diventare una strategia di crescita per un territorio. Grazie agli eventi della rassegna Parole, la cultura diventa un mezzo per capire noi stessi, trovare una risposta ai quesiti più profondi, e coltivare la propria personalità: la cultura come turbinio, che è anche l'immagine grafica evocata dalla rassegna stessa, un vortice di fonemi, vocaboli e segni grafici che vuole risuonare nei luoghi della città, risvegliando metaforicamente i suoi abitanti e i suoi visitatori. Un grazie alla Regione Marche, e all'Assessorato alla Cultura, per aver creduto e finanziato questo nostro progetto".
    "La Rassegna ha l'obiettivo di fornire la possibilità di riflettere sul vivere quotidiano, di comprendere questo nostro tempo pieno di potenzialità e di contraddizioni e di incidere nella storia, individuale e collettiva, - hanno concluso le amministratrici - attraverso lo sviluppo del pensiero autonomo, critico e creativo. Accanto a questo, la città di Fossombrone è pronta e preparata a questa nuova forma di turismo, e sempre più si impegna a mettere in moto quella parte di industria culturale legata al suo brand di destinazione: Fossombrone Città Felice, un grande messaggio, 'tre parole', di completezza, unicità ed eccezionalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza