Più di 100 anni dopo l'espianto a
favore di altre coltivazioni, i vigneti della storica Tenuta
della Mandoletta a Coniolo Monferrato (Alessandria), sulle
colline patrimonio Unesco, sono tornati a produrre vini. Merito
della nuova proprietà, la famiglia Bonzano, che si è affidata
all'enologo 'scienziato' Donato Lanati, titolare di 'Enois
Meraviglia'. In una delle aree patrimonio Unesco, dove i vigneti
si alternano ai boschi di nocciolo e faggio, la Bonzano Vini ha
presentato oggi 4 dei 7 vini della prima vendemmia, il Gajard
Barbera Monferrato doc, Armognan Bianco del Monferrato doc,
Hosteria Monferrato Rosso doc e la Meridiana Rosato igt. La
produzione totale dell'azienda si aggira sulle 100 mila
bottiglie. La proposta enologica è completata dal Metodo
Classico Brut Mandoletta, dal Bruno Bonzano Barbera del
Monferrato Superiore docg e il Genevieve Monferrato Bianco doc,
le tre selezioni che saranno pronte nella seconda metà del 2018.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA