/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore al seno, a Bari analisi con l'IA accorciano tempi e costi

Tumore al seno, a Bari analisi con l'IA accorciano tempi e costi

All'Istituto 'Giovanni Paolo II' brevettato un nuovo sistema

BARI, 11 febbraio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un innovativo sistema che utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare i dati clinici e le immagini ecografiche delle pazienti, permettendo, nel caso del tumore al seno, di predire lo stato del linfonodo sentinella senza bisogno di asportarlo e fare la biopsia, è stato realizzato dal laboratorio di Biostatistica e bioinformatica dell'Istituto tumori 'Giovanni Paolo II' di Bari. Adesso la direzione generale per la Proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm) ha concesso il brevetto per quello che è stato definito 'Sistema e metodo per classificare lo stato metastatico di un linfonodo sentinella'. A inventarlo sono state Raffaella Massafra, vicedirettrice scientifica nonché responsabile del laboratorio, e le ricercatrici Samantha Bove, Maria Colomba Comes e Annarita Fanizzi.
    "Il sistema brevettato - si legge in una nota dell'Istituto - utilizza sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare le immagini ecografiche delle pazienti affette da carcinoma mammario. Questo approccio consente di predire lo stato di salute del linfonodo sentinella, identificando la presenza di metastasi senza la necessità di asportarlo e sottoporlo a biopsia. Tale innovazione riduce i tempi, i costi e l'invasività del trattamento".
    "Siamo estremamente orgogliosi di questo importante traguardo - afferma il direttore generale dell'oncologico, Alessandro Delle Donne -. Questo brevetto rappresenta un ulteriore passo avanti nell'applicazione dell'intelligenza artificiale nella medicina oncologica". "Questo brevetto - aggiunge il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell'Irccs, Gero Grassi - è un importante passo in avanti nella lotta contro il cancro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza