/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione boccia parco eolico M.Campidano

Regione boccia parco eolico M.Campidano

Stop a realizzazione di 34 pale per una potenza di 112,2 Mw

CAGLIARI, 28 ottobre 2015, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione ha detto no al Parco eolico Medio Campidano nei comuni di San Gavino Monreale, Villacidro e Sanluri. La decisione che ha portato al giudizio negativo sulla compatibilità ambientale è stata presa nella seduta odierna della Giunta, sulla delibera proposta dall'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.

L'ultima versione progettuale proposta dalla società Medio Campidano Eolica Srl prevedeva un parco con un totale di 34 aerogeneratori, di cui 32 nel territorio di San Gavino Monreale e due in quello di Villacidro, per una potenza complessiva di 112,2 Mw.

"La realizzazione del progetto del parco eolico produrrebbe una forte criticità per l'ambiente e il paesaggio, compreso quello di interesse archeologico - sottolinea l'assessore Spano - Verrebbe compromessa la tutela ambientale, che per noi è una priorità. Gli uffici hanno tenuto conto del parere negativo della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio e delle recenti linee guida delle aree e dei siti della Sardegna individuati come non idonei all'installazione di impianti eolici".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza