/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indagine su morte clochard a Palermo, ipotesi omicidio

Indagine su morte clochard a Palermo, ipotesi omicidio

Il cadavere trovato due mesi fa

PALERMO, 18 dicembre 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

S'indaga sulla morte del clochard ghanese di 55 anni, Christian Boateng, il cui cadavere è stato trovato il 28 ottobre scorso in piazza Giachery, a Palermo. Le indagini, condotte dalla polizia, sono coordinate dal sostituto procuratore Andrea Fusco e dall'aggiunto Ennio Petrigni.
    Gli investigatori hanno sentito i volontari che lo assistevano tutti i giorni portandogli coperte e pasti caldi. Le ferite potrebbero essere compatibili con un'aggressione e testimoni avrebbero raccontato che qualcuno importunava il clochard. "Abbiamo sempre chiesto che si faccia luce sulla morte del nostro assistito", dice Salvatore Raccuglia, psicologo e coordinatore dell'unità di strada della Croce rossa.
    L'uomo viveva a Palermo da una decina di anni. Voleva tornare in Ghana dalla sua famiglia. Ma lo scorso giugno era finito in coma all'ospedale, dopo essere stato aggredito a sprangate. "Alcuni ragazzi della zona lo prendevano spesso di mira - hanno raccontato alle autorità gli operatori della Croce rossa - Gli lanciavano frutta e verdura o quello che avevano a disposizione. Ma quella volta fu picchiato di brutto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza