/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Torni Negri, Oreste Scalzone: 'Insieme la lotta contro il lavoro'

Morto Torni Negri, Oreste Scalzone: 'Insieme la lotta contro il lavoro'

'Con lui vivemmo la stagione felice delle nebbie di Marghera'

PARIGI, 16 dicembre 2023, 18:50

Tullio Giannotti

ANSACheck

Oreste Scalzone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oreste Scalzone -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Oreste Scalzone - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'ho appena saputo. La notizia di questa perdita mi arriva laconica come uno sparo nel buio. Ormai queste cerimonie degli addii si susseguono in modo incessante": Oreste Scalzone, 76 anni, ex leader di Potere Operaio e per decenni punto di riferimento della galassia dei rifugiati dell'estrema sinistra italiana a Parigi, si sente "confuso" nel momento della scomparsa di Toni Negri: "la folla, la ridda dei ricordi è tale da restarne maciullati. Non vorrei parlare, vorrei lasciare la prima parola alla famiglia - dice all'ANSA - in questi frangenti si viene incalzati con richieste di giudizi, bilanci, memorie e ci si sente invadenti, inopportuni di fronte al lutto dei familiari e dell'entourage più stretto".
    Proprio Potere Operaio, il "suo" movimento, Scalzone lo creò nel 1969 con Franco Piperno e Toni Negri, che capeggiò in seguito l'ala di Autonomia, mentre viaggiava sull'onda della contestazione operaista fra Parigi e il Maggio francese e gli scontri all'università di Roma fra il Movimento Studentesco e l'estrema destra. Sia Scalzone, sia Piperno, sia Negri, furono travolti il 7 aprile del 1979 da quell'operazione rimasta celebre con la data del giorno in cui scattò. Nel mirino, i cosiddetti "fiancheggiatori", con l'accusa di "associazione sovversiva" e spesso di "banda armata" e "rapina".
    Oreste Scalzone prova ad andare con la mente indietro e ricorda le lotte e le parole d'ordine del filosofo e professore che fu leader di Autonomia Operaia a Padova in quegli anni: "Non si può evitare di pensare a 50 anni fa, alla stagione felice delle nebbie di Marghera e della lotta contro il lavoro, del 'rifiuto del lavoro'" dice. "Le vicende - continua Scalzone - si sono intrecciate in modo vertiginoso. Nel 1979 arrivò come una mazzata il cosiddetto 'teorema Calogero' e rispetto a questo ci fu un divaricarsi di discorsi e di comportamenti, si protrasse per anni questa spaccatura fra un discorso come quello della 'amnistia per tutti e ciascuno', e quello che invece formulava dei distinguo sul piano sostanziale della ricostruzione delle cose. Questa lunga cesura evidentemente non può non aver lasciato delle tracce, separando i rispettivi entourage".
    "Sono trascorsi decenni - aggiunge Scalzone - e una impressionante attività di teorico e di pubblicista è stata portata avanti da Toni Negri attorno all'idea cardine del comunismo spinoziano delle moltitudini. E tutto questo ha un po' rimesso tutto in gioco, tanto che oggi è difficile poter cristallizzare un bilancio e un giudizio che si pretenda complessivo". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza