/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vietata proiezione film pro Russia, manifestanti bruciano fogli

Vietata proiezione film pro Russia, manifestanti bruciano fogli

Protesta a Udine presidiata dalle forze dell'ordine

TRIESTE, 06 aprile 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcuni manifestanti hanno dato fuoco, ieri sera a Udine, in segno di protesta, a fogli di carta che riportavano le normative europee che vietano le proiezioni di documentari di propaganda russa. In fiamme anche le prescrizioni del questore di Udine relativamente al regolare svolgimento della manifestazione.
    L'iniziativa a favore della libertà di espressione e contro il riarmo europeo è stata promossa dal movimento Insieme liberi e si è tenuta in via val d'Arzino, nelle aree adiacenti il parco Ardito Desio.
    Dall'attività informativa, la Questura aveva appreso che era intenzione degli organizzatori proiettare durante l'evento i due docufilm Maidan - la strada verso la guerra e I bambini del Donbass, presentati dall'emittente Russia Today, la cui proiezione risulta vietata dalle normative Ue. Pertanto il questore Domenico Farinacci aveva prescritto al promotore che la manifestazione si svolgesse senza la proiezione dei docufilm.
    In concomitanza con l'iniziativa è stato predisposto un servizio di ordine e sicurezza pubblica con personale della polizia e dell'Arma dei carabinieri, con la presenza della polizia locale. Il dispositivo e l'interlocuzione dei funzionari di pubblica sicurezza - informa la Questura - hanno evitato la proiezione dei documentari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza