/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Polizia scientifica in mostra alla Galleria Sordi di Roma

La Polizia scientifica in mostra alla Galleria Sordi di Roma

Percorso multimediale ne racconta gli oltre 120 anni di storia

ROMA, 07 aprile 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del suo 173/o anniversario la Polizia di Stato inaugura a Roma, alla Galleria Sordi di Piazza Colonna, la mostra 'La verità nelle tracce.
    Oltre 120 anni di Polizia Scientifica', che fino al 27 aprile sarà visitabile delle 8 alle 20.
    L'esposizione nasce come viaggio multimediale per offrire ai visitatori la possibilità di ascoltare, leggere, comprendere e apprezzare le attività svolte dalla Scientifica in tutte le loro declinazioni, attraverso la lente di ingrandimento dello specialista. Il percorso espositivo è articolato in sette ambienti, ognuno caratterizzato da un colore e una disciplina specifica, e racconta la storia della Polizia scientifica dalle origini, che risalgono al 1903 con l'istituzione della prima scuola ad opera del medico legale Salvatore Ottolenghi. Il racconto si snoda fino ai giorni nostri, con lo sguardo rivolto alle future e più evolute tecniche dell'indagine forense.
    Ogni ambiente approfondisce una specifica tematica - dall'impronta digitale alle riprese video in ordine pubblico, dalla scena del crimine all'analisi delle tracce fino alla ricostruzione in 3D - svelando i principi scientifici e i metodi di lavoro che si celano dietro le molteplici competenze affidate a questo comparto specialistico della Polizia di Stato. Un viaggio trasversale che coglie le trasformazioni e i successi della Scientifica negli oltre 120 anni della sua storia, anche attraverso il racconto di eventi di cronaca, con le testimonianze esclusive di chi ha operato sulla scena e di chi ha svolto le indagini forensi, a iniziare dalla strage di Via Palestro a Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza