Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etna 'stop and go', nuova attività stromboliana dal Sud-Est

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Etna 'stop and go', nuova attività stromboliana dal Sud-Est

Tredicesimo episodio negli ultimi mesi, tremore su valori alti

CATANIA, 12 maggio 2025, 21:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova fase eruttiva dell'Etna, la tredicesima negli ultimi mesi, con il vulcano che ha alternato 'stop and go' nella zona sommitale: dal cratere di Sud-Est è presente un'intesa attività stromboliana. Il fenomeno è osservato dalle 19.30 dai sistemi di monitoraggio dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania. Il modello previsionale indica che un'eventuale nube eruttiva prodotta dall'attività in corso si disperderebbe in direzione Est-Sud-Est. La presenza di una copertura nuvolosa sull'Etna limita l'osservazione dei dettagli dell'attività in corso. Dal punto di vista sismico, dalle ore 12 circa l'ampiezza media del tremore vulcanico, che registra la quantità di energia dei condotti magmatici interni, ha mostrato un graduale incremento ed ha raggiunto intorno alle 19 l'intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza a un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell'area del cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.800 metri sopra il livello del mare. Dalle ore 19.30 circa si registra una modestissima attività infrasonica, caratterizzata da eventi infrasonici di bassissima ampiezza. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo, non mostrano al momento variazioni significative.
    Il bollettino di avviso per il volo, il Vona (Volcano observatory notices for aviation), emesso dall'Ingv è salito ad 'arancione', ma l'attuale fase eruttiva dell'Etna, al momento, non impatta sulla piena operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza