Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiusa inchiesta su Viadotto crollato nel cosentino, 12 indagati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chiusa inchiesta su Viadotto crollato nel cosentino, 12 indagati

Cedimento infrastruttura avvenne nel maggio 2023 a Longobucco

CASTROVILLARI, 15 maggio 2025, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici persone, tra componenti della commissione di gara per la scelta della dittà aggiudicataria dell'appalto e ella commissione di collaudo dell'opera, Rup del procedimento di gara, direttore dei lavori, legale rappresentante dell'impresa aggiudicataria e dirigenti Anas, sono indagati nell'inchiesta della Procura di Castrovillari sul crollo del viadotto Ortiano 2 della statale 117 'Sila Mare' avvenuto a Longobucco, in provincia di Cosenza, il 3 maggio del 2023. Il pm Veronica Rizzaro - riporta la stampa locale - ha notificato ai destinatari l'avviso di conclusione indagini.
    Agli indagati viene contestato di avere concorso per 'colpa, negligenza e imperizia', al cedimento dell'infrastruttura 'a causa dell' 'assenza dei micropali a base delle fondazioni', una circostanza che avrebbe determinato 'importanti scalzamenti e il relativo cedimento' della struttura. Secondo quanto emerso il progetto iniziale dell'infrastruttura che cedette, senza fortunatamente provocare vittime, prevedeva l'installazione di 32 micropali per prevenire il rischio di scalzamento, visto che si stava costruendo all'interno dell'alveo del flume Trionto. I micropali da 32 sarebbero stati ridotti a 15. Una modifica che quindi non avrebbe adeguatamente considerato il rischio idraulico, e secondo gli inquirenti il progetto finale sarebbe stato depositato senza un'adeguata considerazione dei rischi conseguenti. Dalle indagini sarebbe emerso anche che la commissione di collaudo dell'opera avrebbe anche redatto il certificato di collaudo tecnico amministrativo nel 2016, collaudo che sarebbe avvenuto senza considerare le modifiche sostanziali apportate al progetto.
    Il cedimento del viadotto, documentato da un video pubblicato su facebook e diventato subito virale, si verificò a maggio del 2023 anche a seguito di un'ondata di maltempo che aveva fatto ingrossare la portata del torrente Trionto, e a distanza di soli 9 anni dall'inaugurazione dell'opera. L'Anas ne aveva acquisito la gestione nel 2019.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza