/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compleanno Amici degli Uffizi, in 30 anni donati 10 milioni

Compleanno Amici degli Uffizi, in 30 anni donati 10 milioni

Nati nel 1993 dopo l'attentato di via de' Georgofili

FIRENZE, 04 ottobre 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata, con una lectio di Neri Marcorè sulla figura di Gaio Cilnio Mecenate, per celebrare i 30 anni di attività dell'Associazione Amici degli Uffizi che dal 1993 ha raccolto oltre 10 milioni di euro di donazione per attività, servizi, acquisti di opere e restauri. E' quanto organizzato in occasione della prima giornata degli Stati generali del Mecenatismo culturale e museale, promossi dall'associazione in occasione del proprio trentennale.
    Presieduta da Maria Vittoria Rimbotti e istituita nel 1993, in risposta all'attentato mafioso di via dei Georgofili che danneggiò gravemente le Gallerie e le opere contenute, l'Associazione Amici degli Uffizi è un'organizzazione privata la cui missione è utilizzare i fondi raccolti per contribuire ad accrescere e conservare le collezioni del museo, incrementarne le attività culturali ed espositive e provvedere ad accogliere soci e visitatori.
    Per Maria Vittoria Rimbotti "senza la lunga storia di mecenatismo che contraddistingue il nostro Paese, l'Italia non sarebbe la culla della cultura e dell'arte occidentale che tutti conoscono. Senza la celebre eredità dell'Elettrice palatina Anna Maria Luisa de' Medici, oggi Firenze non sarebbe la città d'arte per eccellenza". Per Rimbotti oggi "il grande mecenate può esistere, sono pochi, ma possono esistere, sicuramente non in Italia. E invece è il mecenatismo spicciolo che è il futuro perché ha una funzione educativa, cioè quella di portare la gente a conoscere il patrimonio straordinario che abbiamo".
    Per Neri Marcorè "ci sono varie forme di mecenatismo, parecchi istituti bancari fanno mecenatismo e poi qua e là ci sono altre forme di mecenatismo, dei personaggi che donano parte del loro ricavato. Magari sono scomparse quelle figure per cui si pensa ai Medici o ad altri del passato, ma ce ne sono tante, magari più piccole, ma per fortuna ci sono ancora". Il programma degli Stati generali del Mecenatismo prosegue domani, 5 ottobre, con un forum a inviti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza