/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra 'Cinquecento a Ferrara' chiude con 36mila visitatori

Mostra 'Cinquecento a Ferrara' chiude con 36mila visitatori

Allestita al Palazzo dei Diamanti e curata da Vittorio Sgarbi

FERRARA, 19 febbraio 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 36.224 i visitatori della mostra 'Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso' allestita al Palazzo dei Diamanti dal 12 ottobre al 16 febbraio e organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Ministero della Cultura. I biglietti venduti in prevendita sono stati 13.184, i restanti sono stati acquistati alla biglietteria di Palazzo dei Diamanti; il giorno più visitato è stato l'ultimo di apertura dell'esposizione, domenica 16 febbraio, con 1.101 ingressi.
    Curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, con la direzione di Pietro Di Natale, la mostra - naturale prosecuzione di Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa, allestita a Palazzo dei Diamanti dal febbraio 2023 - ha ripercorso le vicende artistiche del primo Cinquecento a Ferrara, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d'Este al figlio Alfonso I (1505), fino alla scomparsa di quest'ultimo (1534), committente raffinato e di grandi ambizioni, capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza